
La rinascita della Lazio in Serie A è continuata, con una convincente vittoria per 3-0 sul Genoa allo Stadio Olimpico, che ha segnato la sesta vittoria in sette partite casalinghe contro gli ospiti, noti come Il Grifone. L’allenatore Marco Baroni ha elogiato la prestazione della sua squadra e ha sottolineato l’efficacia delle nuove strategie tattiche che hanno rivitalizzato la stagione della Lazio.
La partita ha messo in mostra il dominio della Lazio fin dall’inizio. Nonostante un inizio lento in termini di occasioni nette, gli Aquilotti si sono rapidamente affermati come la squadra più decisa. Nuno Tavares ha tentato di accendere l’attacco con un potente tiro dal limite dell’area, anche se il suo tiro è volato sopra la traversa. Era chiaro che la Lazio stava spingendo per un’apertura.
Quella svolta è arrivata nel primo tempo, per gentile concessione di Tijjani Noslin. Il giovane olandese, il cui gol nel primo tempo ha segnato solo il secondo gol prima dell’intervallo nella sua carriera in Serie A, ha dimostrato una notevole abilità mentre danzava oltre tre difensori del Genoa prima di piazzare con calma la palla oltre il portiere Nicola Leali. Questo gol non solo ha sollevato il morale della squadra, ma ha anche dato il tono al resto della partita.
Con l’avanzare del primo tempo, il Genoa ha faticato a organizzare una risposta significativa. Il tentativo di Gustav Isaksen di cambiare la narrazione ha visto il suo tiro bloccato in angolo, mentre Taty Castellanos ha sprecato un’occasione tirando largo. Nonostante diversi tentativi, il Genoa non è riuscito a sfidare efficacemente la Lazio, con il tiro di Morten Thorsby che è andato fuori bersaglio all’inizio del secondo tempo e la migliore opportunità di Castellanos in area di rigore sventata dalla solida difesa della Lazio.
Gli aggiustamenti tattici di Baroni sono stati evidenti quando ha inserito Matias Vecino per rafforzare il centrocampo, in sostituzione di Boulaye Dia. La strategia dell’allenatore mirava a mantenere la pressione e ad assicurarsi una porta inviolata, qualcosa che la squadra non riusciva a ottenere consecutivamente da gennaio. Pedro, fresco del suo gol infrasettimanale contro il Twente, è entrato in gioco, continuando il suo impressionante record di contributo in ogni partita di questa stagione.
Il culmine degli sforzi offensivi della Lazio è arrivato verso la fine della partita. All’86° minuto, Pedro ha capitalizzato un rimbalzo all’interno dell’area, infilando la palla nell’angolo sinistro e aggiungendo al suo bottino stagionale. Questo gol ha ulteriormente consolidato il controllo della partita da parte della Lazio e ha lasciato al Genoa poche speranze di rimonta.
Negli ultimi istanti, la squadra di casa ha coronato la sua prestazione dominante con un terzo gol, quando Vecino ha segnato di testa su calcio d’angolo battuto da Tavares nei minuti di recupero. Questo gol non solo ha evidenziato l’abilità offensiva della Lazio, ma ha anche messo in mostra la sua efficacia sui calci piazzati.
Con questa vittoria, la Lazio ha raggiunto il quarto posto in classifica con l’Atalanta, dimostrando la sua ambizione per la qualificazione europea. Nel frattempo, il Genoa è rimasto impantanato nella zona retrocessione, lottando per trovare la forma con una sola vittoria in questa stagione.
L’elogio di Baroni ai suoi giocatori rifletteva la sua soddisfazione per la loro prestazione e l’implementazione di nuove tattiche che hanno portato rinnovato vigore alla squadra. Mentre la Lazio guarda avanti, punterà a sfruttare questo slancio sia nelle competizioni nazionali che in quelle europee, con l’attuale traiettoria della squadra che indica un ritorno alla forma che i tifosi sperano di vedere continuare.