
Con una mossa audace e strategica, l’Atalanta ha confermato l’accordo per l’estate 2025 per l’acquisto dell’elettrico esterno francese Armand Laurienté dal Sassuolo, squadra di Serie B. L’accordo, ampiamente considerato un colpo di scena per la squadra di Gian Piero Gasperini, aggiunge ritmo, creatività e un prodotto finale di tutto rispetto a una squadra già dinamica.
Una stagione di riscatto e dominio in Serie B
Dopo la retrocessione del Sassuolo dalla Serie A al termine della stagione 2023/24, molti si aspettavano un esodo dei suoi giocatori chiave. Tuttavia, Laurienté è rimasto fedele ai Neroverdi, disputando una stagione eccezionale nella seconda divisione italiana. In 29 presenze in campionato, il venticinquenne ha collezionato ben 15 gol e 6 assist, a dimostrazione del suo valore sia come realizzatore che come assistman.
Agito prevalentemente sulla fascia sinistra ma a suo agio in attacco, il dribbling esplosivo, la rapidità decisionale e la letale finalizzazione di Laurienté hanno terrorizzato le difese della Serie B per tutta la stagione. Il suo contributo in gol ha rappresentato il 29% del totale del Sassuolo, una cifra impressionante per un’ala.
Oltre alla sua prestazione in attacco, Laurienté ha dimostrato maturità disciplinare, collezionando 6 cartellini gialli ma evitando qualsiasi espulsione. È stato titolare nel 79% delle partite e ha giocato il 71% dei minuti totali del Sassuolo, dimostrandosi uno dei motori offensivi più affidabili del campionato.
Cameo in Coppa, Finale Chirurgico
Laurienté ha fatto anche una breve ma memorabile apparizione in Coppa Italia, segnando nella sua unica presenza. Nonostante il breve periodo del Sassuolo nel torneo, Laurienté ha mantenuto la sua efficienza, contribuendo al 20% del totale gol in Coppa, pur avendo giocato solo il 31% dei minuti disponibili.
Perfetto per la filosofia di Gasperini
Il sistema di gioco dell’Atalanta sotto la guida di Gasperini si basa su un gioco d’ala energico, movimenti verticali e transizioni intelligenti, caratteristiche che Laurienté incarna perfettamente. La sua capacità di scavalcare le difese, creare spazi e finalizzare le occasioni lo rende un elemento naturale per lo stile di gioco aggressivo del club bergamasco.
Con le voci che circolano su potenziali partenze estive di alcuni degli attuali attaccanti dell’Atalanta, l’arrivo di Laurienté non solo rafforza la rosa, ma potrebbe anche vederlo giocare titolare fin da subito. Il suo talento e la sua immediatezza potrebbero integrarsi perfettamente con giocatori come Ademola Lookman.
Una dichiarazione d’intenti
Acquistando Laurienté in anticipo, l’Atalanta sta inviando un messaggio chiaro al resto della Serie A: fa sul serio. Sebbene tradizionalmente considerata astuta e selettiva nel calciomercato, l’acquisizione da parte della Dea di un giocatore con un pedigree di alto livello e un potenziale esplosivo suggerisce che non punta solo a competere, ma a competere ai massimi livelli.
L’acquisto di Laurienté potrebbe rivelarsi uno dei trasferimenti più interessanti della sessione estiva e, se le sue prestazioni al Sassuolo si tradurranno in quelle del Bergamo, i difensori della Serie A avranno una lunga stagione da vivere.
Riepilogo della stagione 2024/25 di Armand Laurienté (ad aprile 2025):
Serie B:
Presenze: 29
Gol: 15
Assist: 6
Cartellini gialli: 6
Espulsioni: 0
Percentuale di titolari: 79%
Minuti giocati: 71%
Partecipazione ai gol: 29%
Coppa Italia:
Presenze: 1
Gol: 1
Assist: 0
Percentuale di titolari: 33%
Minuti giocati: 31%
Partecipazione ai gol: 20%