
Dusan Vlahovic potrebbe essere sull’orlo di un emozionante ritorno alla Fiorentina mentre il suo futuro con la Juventus è in bilico. L’attaccante serbo, un tempo acclamato come il prodigio della Fiorentina, si dice che si stia avvicinando sempre di più a una riunione con la Viola, segnando una finestra di mercato potenzialmente drammatica a gennaio.
Il rapporto di Vlahovic con la Juventus è stato turbolento e la situazione contrattuale irrisolta dell’attaccante aggiunge un ulteriore livello di complessità. Con il suo accordo in scadenza nel 2026, la Juventus deve affrontare crescenti sfide finanziarie legate al suo stipendio annuale di 12 milioni di euro e al valore di ammortamento persistente di 29,5 milioni di euro nel loro bilancio.
I tentativi della Juventus di rinegoziare il suo contratto, sia abbassando il suo stipendio base che estendendone la durata, non hanno ancora prodotto risultati. Questa situazione di stallo ha attirato paragoni con lo “scenario Chiesa”, in cui Federico Chiesa è stato venduto al Liverpool sotto pressione per ridurre gli stipendi e garantire i fondi.
Se non si raggiunge un rinnovo, Vlahovic rischia di essere messo da parte la prossima stagione, costringendo la Juventus a una decisione difficile. Un’uscita a gennaio potrebbe essere la soluzione migliore per tutte le parti, con la Fiorentina che emerge come una seria contendente per la sua firma.
L’eredità della Fiorentina di Vlahovic rimane preziosa. Dopo aver debuttato per la Viola nel 2018, è rapidamente diventato il beniamino dei tifosi, segnando 38 gol in campionato in poco più di tre stagioni e vincendo il premio di miglior giovane giocatore della Serie A 2020-21. Le sue straordinarie prestazioni, tra cui una tripletta contro il Benevento e un traguardo di 33 gol nell’anno solare nel 2021, hanno consolidato la sua reputazione di uno dei talenti più brillanti d’Europa.
Il direttore sportivo della Fiorentina Daniele Pradè avrebbe intensificato i colloqui con i rappresentanti di Vlahovic, segnalando un potenziale ritorno allo stadio Artemio Franchi. Per i fedeli della Viola, sarebbe un ritorno a casa pieno di nostalgia e speranza.
Con l’avvicinarsi della finestra di gennaio, tutti gli occhi saranno puntati sulla prossima mossa di Vlahovic. Che rimanga a Torino o che inizi un nuovo capitolo a Firenze, la saga sottolinea il delicato equilibrio tra le realtà finanziarie del calcio e i suoi legami emotivi.