
L’allenatore dell’Atalanta Gian Piero Gasperini ha sostenuto l’interpretazione dell’associazione arbitrale del gol di Charles De Ketelaere nella vittoria per 1-0 dell’Atalanta sul Milan, mentre la controversia continua a turbinare attorno alla decisione. L’allenatore del Milan Paulo Fonseca, che ha protestato con veemenza contro la decisione, ora rischia una potenziale squalifica dalla linea di fondo per i suoi commenti sugli arbitri.
La controversia spiegata
Il dibattito si concentra sul gol iniziale di De Ketelaere, dove l’attaccante belga è saltato presto per incontrare un cross, apparentemente appoggiandosi a Theo Hernandez del Milan nel processo. Mentre alcuni esperti hanno sostenuto che si trattava di fallo, altri hanno sostenuto che De Ketelaere ha semplicemente saltato più di Hernandez.
L’associazione arbitrale e la revisione VAR hanno concluso che non c’è stato fallo. “De Ketelaere salta prima di Theo. C’è una leggera inclinazione sulla schiena, ma si verifica dopo il salto. È assolutamente un gol giusto”, ha detto il capo degli arbitri Dino Tommasi.
Il segmento Open VAR di DAZN ha riprodotto l’audio del VAR, confermando che non c’era “assolutamente nulla di sbagliato” nel gol. Ex giocatori come Massimo Ambrosini, Marco Parolo e Ciro Ferrara hanno riecheggiato il sentimento, criticando Hernandez per essere stato troppo passivo nel duello aereo.
Fonseca rischia la squalifica
La frustrazione di Paulo Fonseca è esplosa durante e dopo la partita. Ha accusato l’arbitro di “guidare la partita” e ha affermato che il Milan era stato mancato di rispetto per tutta la stagione. Il suo sfogo, tuttavia, potrebbe portare a un’azione disciplinare, con l’Associazione arbitrale che condanna i suoi commenti come dannosi, soprattutto durante un fine settimana dedicato a evidenziare la violenza contro gli ufficiali nei campionati dilettantistici.
Gasperini difende la decisione
Gian Piero Gasperini, parlando dopo la partita, ha elogiato la gestione della partita da parte dell’arbitro Federico La Penna e ha difeso la decisione. “Il salto di De Ketelaere è stato pulito. È un peccato che ci sia così tanto dibattito, ma confidiamo che l’arbitro e il VAR abbiano agito correttamente. Il Milan ha giocato bene, ma questo è stato un gol meritato”.
Emergono altri dibattiti sul VAR
L’incidente Atalanta-Milan non è stata l’unica decisione controversa di questo fine settimana. Nella partita della Juventus contro il Bologna, Pierre Kalulu ha evitato un cartellino rosso nonostante abbia tagliato i talloni di Jens Odgaard mentre correva verso la porta. Il VAR ha confermato che si trattava di un fallo ma non è potuto intervenire, poiché Odgaard non era in possesso di palla e il portiere Mattia Perin era pronto a recuperarla. Il capo degli arbitri Tommasi ha chiarito: “Il VAR può agire solo per un Denial of Goal-Scoring Opportunity (DOGSO) se tutti i criteri sono soddisfatti. In questo caso, non lo erano”.
Uno sguardo al futuro
Mentre l’Atalanta celebra una vittoria cruciale che rafforza la sua posizione nella corsa al titolo di Serie A, le ricadute della partita minacciano di mettere in ombra l’azione in campo. Il Milan deve ora prepararsi per la prossima partita senza il suo capo allenatore se la squalifica di Fonseca verrà confermata. Nel frattempo, il dibattito sulla coerenza arbitrale e sul protocollo VAR continua a dominare i titoli.