
La SS Lazio ha compiuto un passo importante nel rafforzare il proprio reparto offensivo con la conferma dell’accordo a titolo personale con Rasmus Højlund, l’attaccante di alto livello del Manchester United, per un potenziale prestito con diritto di riscatto.
L’accordo, che è stato oggetto di trattative avanzate nelle ultime settimane, è stato promosso dal presidente della Lazio Claudio Lotito, che ha guidato le trattative con il Manchester United e i rappresentanti dell’attaccante danese. Si ritiene che il neo-allenatore della Lazio Maurizio Sarri abbia personalmente individuato in Højlund un elemento chiave nei suoi piani di ricostruzione dello Stadio Olimpico.
Un adattamento tattico alla visione di Sarri
Sarri, noto per i suoi sistemi tattici complessi e la sua attenzione al gioco d’attacco intelligente, vede la velocità, la fisicità e l’intelligenza nei movimenti di Højlund come ideali per implementare il suo dinamico stile offensivo. L’attaccante ventunenne aveva mostrato sprazzi di brillantezza al Manchester United, essendo arrivato ai giganti della Premier League dall’Atalanta la scorsa estate con un trasferimento di alto profilo del valore di circa 75 milioni di euro.
Nonostante le promettenti esperienze all’Old Trafford, Højlund ha faticato a trovare un ritmo costante in un Manchester United in fase di transizione. Un trasferimento in Serie A, dove in precedenza aveva impressionato con l’Atalanta, potrebbe fornire una piattaforma di ringiovanimento per ritrovare la forma.
Quadro finanziario: Prestito con opzione di riscatto
L’elevato stipendio di Højlund rimane un ostacolo per la Lazio, il cui modello finanziario in genere evita spese eccessive. Per superare questa situazione, entrambi i club stanno finalizzando un accordo di prestito che vedrebbe il nazionale danese trasferirsi alla Roma per la stagione 2025/26. L’accordo include un’opzione di riscatto al termine del prestito, che diventerebbe obbligatoria in base a specifiche clausole legate alle prestazioni, come la partecipazione ai gol e le presenze.
Secondo quanto riferito, la Lazio avrebbe accettato di coprire una parte significativa dello stipendio di Højlund, mentre il Manchester United dovrebbe contribuire al resto per facilitare il trasferimento.
La reazione di Højlund: “Gioco con il cuore”
Nelle sue prime dichiarazioni dopo l’accordo, Rasmus Højlund ha espresso entusiasmo e gratitudine, affermando:
> “Sono davvero onorato di avere l’opportunità di indossare la maglia della Lazio. Giocherò con il cuore e sono pronto a crescere e a crescere sotto la guida di un allenatore come Maurizio Sarri. La Serie A è sempre stata speciale per me e sono entusiasta di tornare”.
Entusiasmo dei tifosi e aspettative del club
La notizia dell’imminente arrivo di Højlund ha già suscitato entusiasmo tra i tifosi della Lazio, ansiosi di vedere il club competere in modo più aggressivo la prossima stagione, soprattutto nelle competizioni europee. Noto per il suo pressing aggressivo, la sua grinta e il suo fiuto del gol, si prevede che Højlund aggiungerà profondità e potenza di fuoco all’attacco biancoceleste.
Cosa succederà?
Sebbene i termini personali siano stati concordati, si prevede che la conferma definitiva della struttura del prestito e delle clausole di riscatto facoltativo venga ufficializzata nei prossimi giorni. Una volta che i club avranno ultimato la documentazione, le visite mediche e la presentazione ufficiale seguiranno a breve a Roma.
Questa mossa non solo testimonia l’ambizione della Lazio sotto la guida di Sarri, ma offre anche a Højlund una promettente opportunità per rilanciare la sua giovane carriera in un campionato familiare, che conosce già il suo nome.